Sequestrati beni per oltre 7 mln di euro a un imprenditore

guardia di finanza| 1' di lettura 06/10/2021 - Intestazione fittizia di beni, reati contro la pubblica amministrazione e altri delitti associativi finalizzati alla commissione di illeciti di natura tributaria. Questi i reati contestati a G.C., imprenditore di 53 anni, destinatario di un provvedimento di sequestro eseguito questa mattina dai finanzieri del comando provinciale di Salerno.

Disposto il sequestro, finalizzato alla confisca, di quote societarie di 17 imprese, 2 unità immobiliari e 6 autoveicoli. Si stima che il valore complessivo dei beni superi i 7 milioni di euro. La misura è stata emessa dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Salerno su proposta della Direzione distrettuale Antimafia. Si ipotizza che l'uomo, già dichiarato "socialmente pericoloso" e destinatario, nel 2001, di una sentenza irrevocabile di condanna per tentato omicidio, appartenga a una associazione di stampo camorristico. Le indagini, sviluppate dal Gico del nucleo di polizia economico finanziaria delle fiamme gialle di Salerno, hanno permesso di rilevare una consistente sproporzione tra il tenore di vita e i beni riconducibili all'indagato e il relativo profilo fiscale. È emerso il ricorso frequente, da parte dell'imprenditore, a soggetti prestanome o a propri familiari per nascondere l'effettiva titolarità di beni mobili e immobili, oltre a partecipazioni societarie che formano oggi oggetto di sequestro. Nel corso degli approfondimenti è stato individuato anche un complesso aziendale nella disponibilità dell'interessato. La società, attiva nel settore delle costruzioni di infrastrutture stradali e recentemente aggiudicataria di un appalto per oltre 5 milioni di euro, dopo alcune variazioni della compagine, è risultata riacquisita dai familiari dello stesso indagato a un prezzo di cessione puramente simbolico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-10-2021 alle 16:25 sul giornale del 06 ottobre 2021 - 40 letture

In questo articolo si parla di cronaca, guardia di finanza, agenzia dire, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cmU0





logoEV
qrcode