Campania: contributi alle aziende che assumono donne vittime di violenza

La norma, all'articolo 10, dedica uno spazio alle donne vittime di violenza. "Le aziende che intendono assumere le donne vittime di violenza - ha annunciato Raia - avranno una premialità: è prevista, infatti, una dote di circa 900mila euro (a partire dal 2022) per finanziare contributi parametrati all'Irap che versano le aziende. Un'azione concreta, con la quale abbiamo voluto dare forza a un tema, quello del lavoro, che riteniamo sia la leva più importante per l'autonomia e la libertà delle donne". Raia è intervenuta nel corso del convegno 'Libere dalla violenza con il lavoro' che si è svolto questa mattina nella sala caduti di Nassiriya. Presenti anche il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, l'assessore regionale al Lavoro e alle Attività produttive, Antonio Marchiello, la delegata del presidente della giunta regionale per le Pari Opportunità, Rosetta D'Amelio, l'assessora al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani, ed esponenti del mondo delle imprese e del sindacato.
"Dobbiamo fare in modo che le donne denuncino questa situazione incresciosa e inquietante nella quale si trovano, cioè - ha aggiunto Raia - di maltrattamenti e abusi per mano di un uomo che spesso è il compagno della propria vita. Per farlo devono sentire quella sicurezza che il lavoro può garantire. Il lavoro è significativo e importante per rendere le donne finalmente libere".
L'assessora Marciani punta a garantire che ci sia una "sinergia istituzionale tra Comune e Regione. Risulta fondamentale - ha detto - per mettere in piedi tutti quegli strumenti che possano sostenere le donne in difficoltà in un momento complicato come quello della pandemia, dove tante donne hanno sofferto e visto acuire le loro difficoltà".
Per l'assessore regionale Antonio Marchiello è "irragionevole che uno Stato come il nostro debba ancora sopportare queste sofferenze. Questa norma - ha commentato - è un modo per iniziare un percorso che però per me doveva essere già terminato". A favore degli interventi introdotti con la legge regionale 17 sull'occupazione femminile anche la parte datoriale, come ha spiegato il presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Napoli Alessandro Di Ruocco: "Riteniamo che questa legge sia molto importante. Noi giovani imprenditori ci siamo, soprattutto in un momento come questo, cioè la fase post pandemica, durante la quale la forbice del gap di genere già esistente si è ulteriormente ampliata".

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 24-11-2021 alle 15:15 sul giornale del 25 novembre 2021 - 130 letture
In questo articolo si parla di attualità, agenzia dire
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cv3r
Commenti
