Prorogata l'allerta meteo arancione in alcune zone dalla Campania

2' di lettura 02/12/2021 - La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l'avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche forti fino alle 23:59 di domani, venerdì 3 dicembre, con livelli di allerta diversi a seconda delle zone.

É attualmente in vigore fino alle 23:59 di oggi, giovedì 2 dicembre: - allerta Arancione sulle zone 1, 2, 3, 5 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Costiera Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini; Tusciano e Alto Sele) per precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporali anche di forte intensità che potrebbero dare luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di versante, anche profonda, frane e colate rapide di fango, caduta massi. Previsti anche venti forti sud-occidentali con raffiche nei temporali. Mare agitato dal pomeriggio di domani con possibili mareggiate.
- allerta Gialla sul resto della Campania dove si prevedono precipitazioni sparse, rovesci e temporali, anche intensi e raffiche di vento nei temporali.

A partire dalle 23:59 di giovedì 2 dicembre fino alle 23:59 di venerdì 3 dicembre: - allerta Arancione sulle zone 3, 5, 6, 7, 8 (Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso Cilento) per precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, puntualmente di moderata o forte intensità. Venti moderati con possibili raffiche nei temporali.

Un quadro meteo associato ad un rischio Idrogeologico diffuso che potrebbe portare anche ad instabilità di versante, localmente profonda, con frane e colate rapide di fango e caduta massi, oltre che ad allagamenti e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua.
- allerta Gialla sulla restante parte del territorio dove potranno comunque verificarsi temporali anche intensi associati a raffiche di vento e ad un dissesto idrogeologico localizzato.

Su tutto il territorio permane un forte rischio idrogeologico, anche in assenza di precipitazioni, per effetto della saturazione dei suoli e delle ulteriori precipitazioni attese, che contribuiranno ad aumentare il rischio di frane e smottamenti sui versanti.
Si raccomanda pertanto alle autorità competenti di attivare tutte le misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, anche in linea con i rispettivi piani di protezione civile, con particolare riferimento al rischio idrogeologico.

Attenzione va posta su tutto il territorio regionale anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti.
Sala operativa e Centro Funzionale proseguono l'attività in h24.
Si raccomanda di prestare la massima attenzione ai successivi avvisi della protezione civile.








Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 02-12-2021 alle 14:48 sul giornale del 03 dicembre 2021 - 159 letture

In questo articolo si parla di attualità, agenzia dire

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cxNM





logoEV
qrcode