Corecom Campania: "Il 61% dei giovani tra i 13 e i 23 anni ha subito episodi di bullismo"

2' di lettura 13/04/2022 - "I recenti dati diffusi dallo studio su bullismo e cyberbullismo, promosso dall'Osservatorio (in)difesa, fanno emergere un dato preoccupante: il 61% dei giovani tra i 13 e i 23 anni ha subito episodi di bullismo. Un dato in costante crescita che rispecchia l'aumento esponenziale del fenomeno che ha avuto una vera e propria esplosione con la pandemia da Covid-19. È evidente che occorre aiutare i nostri ragazzi a comprendere l'importanza della vita, il rispetto reciproco e i valori".

Lo ha detto Domenico Falco, presidente del Corecom Campania, a margine del primo webinar @scuolasenzabulli 2022 che ha visto protagonisti gli studenti dell'istituto comprensivo "Aiello del Sabato" in provincia di Avellino, coordinati dalla dirigente scolastica Elena Casalino, con i referenti Anna Iannaccone, Lorella Damiano e Antonio Aquino.

"Il Corecom Campania è impegnato anche quest'anno in una campagna di prevenzione nei confronti dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo che vede coinvolti studenti, istituti scolastici con i loro insegnanti, esperti del settore e agenti in divisa nella profonda convinzione che il dialogo con i giovani sia la strada giusta, seguendo anche le indicazioni e l'impegno messo in campo dal governatore Vincenzo De Luca. E' triste - ha aggiunto Falco - che proprio alla vigilia del nuovo ciclo di seminari si registrano nuovi episodi di violenza urbana che coinvolgono minorenni".

"Siamo impegnati da anni - il messaggio di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio regionale della Campania - a sostenere le campagne di prevenzione contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, promuovendo momenti didattici e informativi insieme agli istituti scolastici della regione. Abbiamo voluto mettere intorno a un unico tavolo i ragazzi, le loro famiglie, i docenti, le forze dell'ordine e gli enti locali per dare un segnale chiaro: chi subisce queste forme di violenza non è solo e può contare sul supporto di una rete che è in grado di guidarlo per uscire dal tunnel e dall'isolamento di cui questi fenomeni sono la causa principale. Al tempo stesso è un messaggio di responsabilità rivolto a tutti gli studenti per spiegare che chi gira la faccia dall'altra parte di fronte a questi episodi è complice".

Al termine dell'incontro è stato reso noto che l'Istituto di Aiello del Sabato (classe I A del plesso di Santo Stefano del Sole) ha vinto il premio 'Il ciclismo contro il bullismo' con il video di sensibilizzazione realizzato dagli studenti con l'ausilio dei docenti. Il trofeo, assegnato nell'ambito del 21esimo Premio Fondazione Rachelina Ambrosini, 'Le giornate della solidarietà e della mondialità', riconosce alla scuola l'impegno profuso costantemente nel contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, coordinato dalla professoressa Anna Iannaccone, con le docenti Michela Bianchi, Elisabetta Bilotto, Sabina De Mattia e Cristina Serino.






Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 13-04-2022 alle 14:16 sul giornale del 14 aprile 2022 - 121 letture

In questo articolo si parla di attualità, agenzia dire

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cZ8E





logoEV
qrcode