- Agro Nocerino Sarnese
- Valle dell'Irno
Il comune di Bracigliano sorge in una conca dell’Agro Nocerino Sarnese ha una superficie di 14,3 chilometri quadrati per una densità abitativa di 373,57 abitanti per chilometro quadrato. Il Municipio è situato in Piazza Luigi Angrisani cap.…
Il Monumento ai Caduti è ubicato all’interno di un edificio di Piazza Libertà, è costituito da tre lapidi in marmo due piccole che affiancano una più grande. La lapide centrale, la più grande, termina ad arco e al centro ha in rilievo una…
Non si hanno notizie circa l’anno della fondazione del Castello di Bracigliano. Vassalluzzo lo annovera tra i 15 castelli che intorno al Mille da Castellammare di Stabia a Serino formavano una cortina di ferro per la difesa della zona: Pimonte…
La Chiesa di San Giovanni Battista è ubicata in Via S. Giovanni Battista, 2. Nella chiesa si trova un dipinto di scuola napoletana del Cinquecento posto al di sopra dell’altare maggiore, realizzato in marmi policromi intarsiati
La primitiva Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata fu costruita ai primordi del secolo XIV. I resti della chiesa, costituiti da tracce di vecchie cappelle, sono tuttora visibili nel locale adibito a deposito che fiancheggia per buona parte a…
La presenza francescana a Bracigliano (SA) è dovuta alla sensibilità e alla pietà dei coniugi Alessandro Miroballo e Francesca dei Piccolomini d’Aragona, marchesi di Bracigliano, proprietari di una cospicua parte del territorio di Bracigliano,…
La Chiesa parrocchiale dei SS. Nazario e Celso è molto antica ma non si hanno notizie anteriori al 1309. La Chiesa attuale è secentesca è ad una sola navata, è lunga m. 25 e larga m. 7, con ornamenti di stucchi finemente lavorati nel 1843 dal…
La Valle dell’ Irno è una vallata della Provincia di Salerno e Avellino che sbocca sul Golfo di Salerno, e prende il nome dall’omonimo fiume che l’attraversa. La valle si estende a Nord della provincia di Salerno e occupa la parte…
Il monte Le Porche è un monte di 952 m s.l.m. della provincia di Salerno, in Campania. Secondo alcuni il nome deriva dai numerosi allevamenti di maiali sul monte che in passato venivano nutriti con le ghiande dei cerri. Secondo altri studi il nome…