- Vallo del Diano
Il comune di Buonabitacolo è un piccolo comune di 2825 abitanti, occupa una superficie territoriale pari a 15.39 Kmq che ha origini medievali ed è situato ai piedi del Monte Carmelo. Il Municipio è situato in Via Roma, 157 cap. 84032. Fu fondato…
La Chiesa di San Michele Arcangelo risale al 1595. La chiesa fu sottoposta ad ampliamento tra il 1783 e il 1807 e subì, poi, una radicale trasformazione tra il 1894 ed il 1902. Gli ultimi lavori si protrassero fino al 1926, anno in cui il noto…
Il Palazzo Picinni – Leopardi è uno dei palazzi più antichi e maestosi del Casale. Al primo restauro settecentesco – in piena oritura artistica di Buonabitacolo – ha fatto seguito una cura continua dell’edicio che all’epoca contava quaranta…
Il Monumento ai Caduti è costituito da vari travertini scolpiti incastrati tra loro. Il monumento è composto da 5 steli che compongono una struttura lineare con diverse altezze, sul lato anteriore del monumento sono stati inseriti i nomi dei caduti…
Le Riserve Regionali Foce Sele e Tanagro e Monti Eremita – Marzano sono una area naturale protetta della Campania, istituite nel 1993 si estendono per quasi diecimila ettari lungo la fascia litoranea che fiancheggia la foce del fiume Sele,…
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’appennino campano-lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i…
Il Vallo di Diano (anche nella forma Valdiano) è un fertile altopiano posto nel sud della regione Campania al confine con la Basilicata, parte della regione storica della Lucania ed è composto da 15 comuni della provincia di Salerno. Il clima del…
La parte più antica di Buonabitacolo è posta ad una quota più alta, si estende lungo le pendici del Monte Carmelo. Il paese sorse in seguito alla concessione fatta nel 1333 da Guglielmo Sanseverino ad alcuni abitanti di Casalnuovo (l’odierno…
La Chiesa della Santissima Annunziata ha due porte, una frontale, l’altra nel fianco, inquadrata da un portale molto ben lavorato che rivela l’arte barocca della Certosa di San Lorenzo e la docilità della pietra di Padula. Edificata…
La Cappella di Santa Maria degli Angeli è una singolare fondazione del primo Settecento a pianta quadrata con un portico a due piani. Come avverte l’epigrafe scolpita nel portico, fu innalzata nel 1703 su devozione del prelato Angelo Ceraso,…