- Alburni
- Alento e Monte Stella
- Calore Salernitano
- Gelbison e Cervati
- Lambro e Mingardo
- Zona del Bussento-Golfo di Policastro
- Zona del Tanagro
Il comune di Ricigliano sovrasta la profonda forra di Romagnano al Monte, mentre a nord guarda i massicci montuosi di Marzano (1.530 metri), si trova ai limiti della provincia di Salerno, tra la Campania e la Basilicata e sorge in amena posizione su…
Il Convento di Santa Caterina, fatto edificare intorno al 1200 da Caterina Sanseverino ed attualmente inaccessibile perchè in fase di restauro a seguito del sisma del novembre 1980. Se ne può ancora vedere parte dell’antico chiostro, contornato dai…
La Chiesa Madonna dell’ Incoronata sorge su parte di mura e mosaici risalenti al periodo imperiale: anch’essa è stata interessata da restauri a causa dei crolli parziali provocati dal sisma del 1980. Si ritiene possa essere stata fondata…
La Cappella di San Vito dista 500 metri circa dal centro abitato è molto antica ed è stata restaurata a seguito del terremoto dell’80. Il 15 giugno di ogni anno si svolge l’antica e tradizionale Turniata di San Vito. I pastori di…
La Chiesa di San Pietro Apostolo sorge nel centro ed è la chiesa madre di Ricigliano. Il primo documento a farne menzione risale al 1398. E’ stata ristrutturata dopo aver subito gravi danni a seguito del disastroso terremoto del 1980. La chiesa è a…
La Villa Romana distante circa due chilometri dal centro dell’odierna Ricigliano è conosciuta anche come “Villa di Ricilius”, storico condottiero romano dell’età imperiale cui fu affidato il controllo del territorio, la sua costruzione…
Il Ponte di Annibale è un ponte antico a forma di schiena d’asino situato sul fiume Platano. Si crede che sia stato costruito da Annibale per favorire i movimenti verso sud delle truppe cartaginesi nel corso della Seconda Guerra Punica. Il ponte ha…
Il Cilento, parte, assieme al Vallo di Diano, della Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La zona è…
Il Tanagro è un importante fiume lungo 92 km, principale affluente di sinistra del fiume Sele, che scorre nella regione Campania per la gran parte del suo corso nell’area contigua del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Nasce sotto…