- Alburni
- Alento e Monte Stella
- Calore Salernitano
- Gelbison e Cervati
- Lambro e Mingardo
- Zona del Bussento-Golfo di Policastro
- Zona del Tanagro
Il comune di Valle dell’Angelo è situato a 620 m s.l.m. nell’alta valle del Calore Lucano, alle pendici del monte Ausinito. Il territorio comunale ha un’estensione di 37 km² e confina con i comuni di Laurino, Piaggine, Rofrano e…
Il Centro Storico di Valle dell’Angelo è piccolo e grazioso, ricco di vicoli e gradini, e le caratteristiche via Flavio Goia e via del Popolo. La caratteristica principale dei Palazzi di Valle dell’Angelo è rappresentata dai portali, di…
La Chiesa di San Barbato è situata nel centro storico del paese, subì, nel corso degli anni, diversi rifacimenti risulta in alcuni registri già nel 1690, dove emerge che la chiesa era a tre navate, con il pavimento in cotto, dotata di organo,…
La Cappella di San Sebastiano si trova fuori dal centro abitato sulla strada panoramica. È una cappella privata di cui si parla per la prima volta nel verbale della visita pastorale del 1860, dove il vescovo Siciliani annotò che era dotata di mensa…
La Chiesa di Santa Barbara sorge al centro del paese ed ha tre ingressi; quello principale è caratterizzato da un elegante portale in pietra scolpito intorno al XVIII secolo. Al centro del portale vi sono esposti i simboli di Santa Barbara, libro e…
La Grotta di S. Michele Arcangelo (o grotta dell’Angelo) è situata in località Costa della Salvia, è raggiungibile grazie a un bel sentiero panoramico che sale sul monte Ausinito, attraversandone gli splendidi boschi. La grotta, da sempre meta…
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, secondo parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’appennino campano-lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i…
La Festa di San Michele si svolge nel mese di agosto. Molti fedeli salgono in pellegrinaggio sul monte Ausinito alla grotta dell’Angelo. La statua che si trova all’interno della grotta, è stata realizzata nel 1800 e raffigura l’Arcangelo Michele…
La Festa di Sant’Elia è molto sentita dai vallangiolesi, in origine il Santo veniva festeggiato tutti gli anni il 20 luglio; poi si decise di spostare la data ad agosto, quando si festeggia l’Assunta, in quanto entrambi i Santi sono stati…
La Festa di San Barbato ricorre due volte all’anno: il 19 febbraio, quando si usa fin dagli anni trenta di portare la statua in processione per le vie del paese, e il 31 luglio. Un’altra festa dedicata al santo un tempo avveniva il 21 giugno,…