Archivio: articolo
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, ha eseguito una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale al fine di verificare la regolarità delle strutture di ristorazione e di preparazione enogastronomica essenzialmente riconducibili a culture di Paesi extra europei, nonché alla relativa filiera di fornitura di materie prime alimentari etniche.
di Redazione
Scoperto dalla guardia di finanza di Napoli un articolato sistema illecito finalizzato alla frode fiscale, eseguite 14 misure cautelari
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Covid, il bollettino ordinario della Regione Campania
da Regione Campania
www.regione.campania.it
Nessun ferito o danno alle abitazioni
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Dopo due anni di assenza, Comicon 2022 si è svolto dal 22 al 25 aprile alla Mostra d’Oltremare con un ricco programma di oltre 300 ospiti, 500 eventi e 350 espositori di tutte le aree del festival: Fumetto, Serie TV & Cinema, Videogioco, Gioco, Asian Village, Neverland e Comicon Kids.
da Agenzia Dire
Stupore, curiosità, imbarazzo sono tra le emozioni che archeologi e visitatori hanno provato dinnanzi a pitture e sculture da Pompei e da altri siti vesuviani sin dalle prime scoperte nel ‘700. Con l’avanzamento degli scavi diventava sempre più evidente che immagini dal contenuto sensuale ed erotico, spesso distanti da una visione classicista del mondo antico, caratterizzavano praticamente tutti gli spazi della città, dalle case private alle terme, da osterie e bettole oscure, agli spazi pubblici della collettività. Tra le ultime scoperte che hanno suscitato molto interesse la casa di Leda e il cigno e il carro cerimoniale con decorazioni erotiche di Civita Giuliana. Con un pubblico molto eterogeneo, proveniente da tutto il mondo, che in questi mesi sta tornando a Pompei, la domanda di come spiegare l’onnipresenza della sensualità nell’immaginario di Pompei è più attuale che mai.
da Agenzia Dire
“Abbiamo inviato una diffida al ministero della Salute, che è inadempiente perché doveva approvare i criteri per il riparto del Fondo sanitario nazionale già da sette anni e non li ha approvati. Attenderemo i due mesi previsti dalla legge altrimenti andremo alla Corte costituzionale perché il Governo, e specificatamente il ministero della Salute, è inadempiente, si chiama omissione in atti d’ufficio e la Regione, quindi i cittadini della Campania, pagano drammaticamente questa inefficienza nazionale”.
da Agenzia Dire
L’Alta velocità Bari-Napoli “non è l’unica opera che connetterà i diversi versanti della nostra penisola”. A chiarirlo è il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini mercoledì 20 aprile a Bari per un incontro promosso dalla Camera del lavoro metropolitana assieme a Cgil e Filt Cgil Puglia.
da Agenzia Dire
La pioggia non ha impedito a migliaia di ragazzi, facce sorridenti e un tripudio di costumi colorati, di animare il primo giorno della XXII edizione del Comicon a Napoli, che torna dopo due anni di stop covid.
dal Comune di Napoli
www.comune.napoli.it
Comune di Napoli: al via la mostra “Antimafia Itinerante” che racconta i 30 anni di storia della DIA
Inaugurata la mostra “Antimafia Itinerante” che racconta i 30 anni di storia e di passione delle donne e degli uomini della DIA nell’azione di contrasto alle mafie.
dal Comune di Napoli
www.comune.napoli.it
Nell’ambito delle competenze della Specialità dell’Arma, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha condotto una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale finalizzata alla verifica di strutture veterinarie che erogano prestazioni terapeutiche e curative a favore degli animali da compagnia, dotate anche di servizi di pronto soccorso.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
"Il 23 marzo 2022, dalle ore 10.00 alle 17.00, presso il Teatro Sala Umberto ( via della Mercede 50, Roma), Ivano Tonoli Segretario Partito Unione Cattolica, Primo Polo e Corrado Giardina Movimento Moderati Italiani presentano il “Comitato di iniziativa popolare per la raccolta firme sulla legge elettorale proporzionale con preferenze”.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Al Maschio Angioino si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Il Muro dei Femminicidi” mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 16:30, presso l’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino.
di Barbara Fioravanti
campania@vivere.news
100 città europee hanno manifestato sabato 12 marzo per la pace.
dal Comune di Napoli
www.comune.napoli.it
La Campania fa registrare, nella settimana che va dal 23 febbraio al primo marzo, una diminuzione dei nuovi casi (-32,3%) rispetto alla settimana precedente e una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (2.263).
di Barbara Fioravanti
campania@vivere.news
"Abbiamo dato la disponibilità ad accogliere bambini che dovessero avere problemi nel conflitto ucraino. Siamo pronti ad ospitarli nelle nostre strutture ospedaliere, nel Santobono".
di Barbara Fioravanti
campania@vivere.news
La mattina di martedì 1 marzo a palazzo di Governo di Napoli, presieduta dal Prefetto Claudio Palomba, si è tenuta, alla presenza dell'assessore regionale alla Legalità, Sicurezza e Immigrazione Mario Morcone, del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, del Console ucraino a Napoli, dell'Anci, dei vertici delle forze dell'ordine, delle forze armate e dei vigili del fuoco, delle Asl 1 Napoli Centro, 2 Nord e 3 Sud, nonché dei rappresentanti degli Arcivescovi di Napoli e Pozzuoli, una riunione sulle misure di accoglienza per i cittadini ucraini in fuga dal conflitto.
di Barbara Fioravanti
campania@vivere.news
"Qualche settimana fa c'è stato un accordo con le autorità tunisine che abbiamo definito come Regione Campania, su delega del ministero dell'Ambiente, che prevede il rimpatrio dei container oggi depositati sulle banchine del porto di Sousse e prevediamo che possa avvenire nei prossimi giorni, sicuramente entro il mese di febbraio".
di Barbara Fioravanti
campania@vivere.news
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha avviato, d’intesa con il Ministero della Salute, una vasta campagna di accertamenti per verificare la corretta esecuzione dei tamponi e analisi antigeniche per la ricerca del Covid-19, presso i punti prelievo delle farmacie e centri di analisi.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
In Campania si registra un notevole calo di pendolari: i cittadini che usano i mezzi pubblici sono diminuiti del 44% in appena otto anni.
di Barbara Fioravanti
campania@vivere.news